Grazie a questa selezione troverai il libro sulla cucina cinese che ti permetterà di conoscere la gastronomia cinese.
La tradizione culinaria cinese è stata la prima, tra le cucine asiatiche, a farsi conoscere in Italia ormai quasi trenta anni fa in seguito al fenomeno migratorio cinese e in seguito con l’apertura dei primi ristoranti inizialmente nei quartieri detti Chinatowns delle grandi città come Roma e Milano. Con gli anni è entrata poi a far parte delle abitudini alimentari di tutti noi.
La gastronomia è una parte molto importante della cultura cinese e include cucine originarie delle diverse regioni della Cina che si sono poi evolute anche in altre parti del mondo. Come conseguenza di ciò è possibile distinguere infatti ben otto cucine regionali cinesi e tra queste abbiamo la cucina Anhui, Cantonese e Shandong.
Per prima cosa la cucina cinese ha influenzato molto anche altre cucine tipiche asiatiche, modificando alcune pietanze tipiche, possiamo quindi definirla come la “madre” delle cucine asiatiche.
Il colore, l’odore e il gusto sono i tre aspetti tradizionali che vengono usati per descrivere il cibo cinese. Gli ingredienti tipici base che ritroviamo in molte ricette sono il riso, la salsa di soia, i noodles e il tofu.
Il riso è quindi alla base di moltissime preparazioni, consumato in tutto il paese ma viene coltivato principalmente nelle aree meridionali della Cina. Viene consumato in chicchi e lesso oppure macinato per ottenere la farina di riso che viene utilizzata per realizzare pasta, ravioli ma anche dolci, vino e aceto di riso.
I noodles sono invece il corrispettivo cinese della nostra pasta; la differenza è che la pasta viene realizzata utilizzando farina di grano duro e poi trafilata, mentre i noodles vengono preparati con diverse tipologie di farine alle quali viene aggiunta acqua e in alcuni casi anche le uova. Vengono così creati dei fili di spessori diversi a seconda delle tradizioni locali.
La cucina cinese quindi è una cucina semplice e povera di ingredienti: utilizza infatti carne e pesce freschi, frutta e verdura che vengono sapientemente combinati con spezie e condimenti per esaltarne il sapore. I piatti vengono poi, come tradizione vuole, accompagnati dal tè che è la bevanda più diffusa, assunta per le sue proprietà digestive. Nelle occasioni di festa invece si consumano anche birra e vino di riso.
Ora che conosci un po’ meglio la cucina cinese ti è venuta voglia di provarla? Vuoi cimentarti provando nuove ricette, ma non sai da dove partire? Ecco i libri di ricette che abbiamo selezionato per te, per portare un po’ di oriente nella tua casa. Scegli il libro di cucina cinese che ti ispira di più e mettiti al lavoro!
- Zheng, Ruyi (Author)
- Xie, Qin (Author)
- mario, Libro (Author)
- Chung, Céline (Author)
- Kobayashi, Fumiki J. (Author)
- Shimizu, Ayame K. (Author)