Come scoprire i segreti delle pietanze tipiche del Marocco?
Innanzi tutto è importante considerare che la cucina marocchina è l’inevitabile e perfetta commistione delle influenze con numerose altre culture quali quelle berbere, moresche, mediterranee e arabe con cui il paese è entrato in contatto durante tutta la sua storia nel corso dei secoli. Un tripudio di colori forti e sapori decisi.
Il Marocco è terra di ampie coltivazioni di frutti e ortaggi, si tratta di mandorle, agrumi, meloni, pomodori, peperoni dolci e piccanti, olive e patate. Inoltre, essendo un paese che si affaccia sul Mar Mediterraneo il pesce non manca mai. Per quanto riguarda la carne, invece, la più diffusa è quella di manzo, ma sono diffuse anche quelle di montone, agnello, pollo e coniglio.
Tuttavia, gli ingredienti che, senza alcun dubbio, caratterizzano praticamente ogni piatto della cucina marocchina sono le spezie, tipiche anche della cucina mediorientale. Quelle più apprezzate sulle tavole marocchine e anche più strettamente legate alla cultura culinaria del paese sono la cannella, lo zenzero, lo zafferano e il cumino.
Le spezie unite ad altri ingredienti conferiscono a creare in gusto agrodolce, che è presente in molti piatti tipici marocchini.
Se pensiamo alla cucina marocchina in genere facciamo fatica a individuare un piatto che la rappresenti e che sia conosciuto anche all’estero, eppure esiste, ma forse non tutti sanno la sua provenienza.
Ma certo! Si tratta del cous cous!
Esso è una pietanza dalla storia molto antica, probabilmente di origine maghrebina. L’ingrediente principale è il semolino, che viene lavorata a mano con dell’acqua, fin più passaggi fino a creare i tipici chicchi che costituiscono il cous cous che vanno cotti a vapore ed essiccati al sole. Il cous cous è un cibo veloce da preparare e molto diffuso, ormai, anche nei paesi europei in quanto, quello precotto che si trova al supermercato necessita di essere cotto soli pochi minuti in acqua bollente prima di essere servito. In Marocco viene abbinato a verdure, carne o pesce, ma anche con salsa agrodolce a base di uvetta e cipolle.
Fra gli altri piatti tipici, tutti da scoprire nei libri sulla cucina marocchina consigliati da noi, c’è anche il bstalh o pastilla che è il piatto tradizionale per eccellenza, si tratta di uno sformato di carne di piccione. L’harira, invece, è una zuppa, che viene spesso servita come piatto unico assieme ai datteri, specialmente durante il mese di Ramadan.
In genere a fine pasto, in Marocco, è abitudine servire dell’ottima frutta fresca al posto dei dolci, tuttavia questi sono comunque molto importanti nella tradizionale cucina marocchina. I dolci sono principalmente a base di mandorle e miele.
Parlando invece di bevande, in Marocco, tutti i giorni, in occasione di ogni pasto della giornata si beve il tipico tè verde alla menta, servito bollente e molto zuccherato: una squisitezza assolutamente da provare!
Allora? Hai voglia di trovare le ricette giuste per la tua cena marocchina? Ecco qui un’ottima lista di libri di cucina marocchina, buona lettura!
